Urna Cineraria di Ruggero Barni (Siena – 5 maggio 1896)
Allo scopo di propagandare l’ideale cremazionista del positivismo,il 28 febbraio 1883,un gruppo di liberi pensatori fondava la SOCIETA’ SENESE PER LA CREMAZIONE DEI CADAVERI, presieduta fino al 1910 dall’Avv. Cesare Bartalini, figura politica illustre nella Siena di fine ‘800.
Sulla base di una convenzione, l’Amministrazione Comunale “per lire 7000 pei lavori murari” e la Società per la Cremazione “per lire 5000 pei macchinari, gli arredi e quant’altro…” approvarono il progetto redatto dall’Arch. Augusto Corbi nel 1893 ed i lavori furono compiuti nel 1896 in un’area individuata nel perimetro esterno del cimitero di Poggio Cardinale (oggi Laterino). La prima cremazione si tenne nel pomeriggio del 5 maggio 1896 eseguendo la volontà di Ruggero Barni, medico, garibaldino, decorato per le battaglie di Caiazzo sul Volturno e Bezzecca, amico personale del generale Garibaldi, che ospitò a Siena in occasione della sua visita del 1867. La nostra collaborazione con il Comune di Siena nel restauro del Tempio Crematorio (conclusosi nel 1998 su disegno dell’Arch. Alessandro Bagnoli), ha riconsegnato alla città una struttura moderna, pur rispettando il progetto architettonico ottocentesco.